Solo piccoli produttori
e piccoli artigiani

Verdure

Armonia verde di Tessadrelli Andrea

Azienda agricola Iside

Erbe, odori e germogli

L’erborista selvatico

Azienda agricola Un Pugno di Terra

Azienda agricola Sempreverde

Uova

Bio Fattoria

Manzo e maiale

Allevamenti Tre A

Azienda agricola Al Berlinghetto

Sarde secche, pesce di lago e di montagna

Andrea Soardi

Agroittica San Fiorino

Pecora

Azienda Agricola Maroni Silvestro

Animali da cortile

Azienda Agricola Lazzari

Caffè

Le Piantagioni del caffè

Vini

Il vino nasconde spesso una moltitudine di ingredienti non dichiarati che ne fanno un prodotto sofisticato, corretto in maniera innaturale e piegato alle logiche del grande consumo. Noi vogliamo vini autentici, veri e senza compromessi.

Red
Piccola pasticceria

Burro, olio, grasso

Cerchiamo di avere un’attenzione particolare per tutti i grassi utilizzati in cucina.
Grasso di animali allevati liberi; oli evo ricercati per dare sempre un’impronta ben definita ai piatti; e durante la stagione estiva burro rigorosamente di malga. Gli oli di semi li spremiamo noi a freddo.

Piccola pasticceria

Farine

Vogliamo solo farine biologiche e da grani antichi: non avremo risultati tecnici costanti, ma sarà il sapore a ricompensarci.

Pasta madre
Pre dessert

Formaggi

Tutti i nostri formaggi sono a latte crudo e provengono da piccoli produttori, perché il legame con il territorio e la tradizione non può essere spezzato inseguendo una finta idea di progresso e di omologazione standardizzante. Proponiamo le migliori produzioni territoriali e alcune chicche italiane e francesi.

Pre dessert
Fermentati
Fermentati
Fermentati
Non so come chiamarlo ma è una roba estiva

Non esiste cucina viva senza un prodotto vivo e autentico alle spalle.

Perché un piatto non si giudica dalla sua bontà ma anche dalla storia che ci racconta.

© 2022 trattoria la madia – P.IVA 03564050171

Ho letto le domande e risposte frequenti e procedo con la prenotazione

Armonia verde di Tessadrelli Andrea
Pozzolengo, Località Vallicelle 1, 339.1506614
Il nostro fornitore principe ci garantisce prodotti biologici e di varietà antiche, con una cura maniacale per i dettagli per offrirvi solo il meglio; non a caso è insieme a noi il fondatore di Glocal Food Lab.

Azienda agricola Iside
Sulzano, via Tassano, 389.1673601
Paola e Matteo coltivano delle piccole chicche con grande rispetto per la natura.

L’erborista selvatico
Vobarno, via località La Topa in Val Degagna, 339.4529563
Graziano e Alice raccolgono per noi le più interessanti erbe spontanee del territorio, così da offrire sapori netti, precisi, che ci rimettono in contatto con la natura senza alcuna mediazione.
Azienda agricola Un Pugno di Terra
Cagliari, località Cicillau di Muravera, 347.3154190
Monica vive e respira gli odori della sua Sardegna, e grazie a lei possiamo utilizzare muschio quercino, lentisco, ginepro rosso ed elicriso.
Azienda agricola Sempreverde
Marone, via Metelli 8, 348.7485956
Sfumature di sapore e grande valore nutrizionale.
Bio fattoria
Rodengo Saiano, località Paradello, 030.610260
Uova bio da galline libere e felici.

Allevamenti Tre A
Toscolano Maderno, via Trento 198, 335.8338153
Animali allevati liberi a Costa di Gargnano.

Azienda agricola Al Berlinghetto
Berlingo, via Esenta 7, 030.9973648
Maiali nati in Italia e allevati in azienda seguendo un’alimentazione naturale con prodotti coltivati da loro.

Andrea Soardi
Carzano di Monte Isola, 347.0147348
Il pescato viene dal lago d’Iseo e rappresenta il nostro contatto più naturale con un paesaggio che, per noi nati nelle vicinanze, è costantemente davanti agli occhi; così il lago può essere visto anche come vita e non solo come elemento decorativo e turistico, perché sia protetto e salvaguardato.

Agroittica San Fiorino
Borno, località San Fiorino, 347.4234336
Il pesce allevato viene da Borno, in vasche alimentate dal torrente San Fiorino, in modo che l’acqua sia ossigenata naturalmente e in metodo non intensivo

Azienda agricola Maroni Silvestro
Ranzanico (BG), via Panoramica 760, 347.2237255
Carne macellata da Giovanni Forchini, 342.0550382
Crediamo che rappresenti un valore inestimabile poter utilizzare una carne di animali autoctoni, allevati ancora in maniera estensiva e ancestrale, mangiando solo erbe del nostro territorio, pascolando e spostandosi a seconda della stagione. Storia, gusto, valori nutrizionali: che cosa chiedere di più.
Azienda agricola Lazzari
Ostiano (Cremona), 037.285138 / 3486091501
Sulle rive dell’Oglio, nella cascina Le Puleselle, polli, anatre, oche e piccioni vengono allevati in grandi spazi, senza mangimi e in maniera naturale e amorevole da quel grand’uomo di Alberto Lazzari, grande tradizionalista e soprattutto grande amico.
Le Piantagioni del caffè
Livorno, via Provinciale Pisana 583, 0586.429094
Caffè monopiantagione, unico, stagionale fatto da appassionati. Con un’idea moderna di caffè, per esaltare tutta la profondità di sfumature che questo prodotto sa dare.