FAQ

Quali menù offrite?

Abbiamo deciso di proporre esclusivamente percorsi degustazione per evitare sprechi e concentrarci sull’essenziale, eliminando eccedenze e ottimizzando le preparazioni.
I menù cambiano e ruotano continuamente seguendo le reali disponibilità stagionali, la limitata disponibilità dei prodotti del nostro laboratorio e l’estemporaneità di quelli dei nostri piccoli fornitori.
Guardando i percorsi degustazione presenti sul nostro sito avrete una visione di quello che potreste trovare venendo a trovarci, rimane però un’indicazione, in quanto i piatti possono variare anche giornalmente.
La curiosità è indispensabile per approcciarsi a questa idea di cucina, che non ha asperità eccessive, ma che ha comunque bisogno di apertura mentale.


Vi troverete tradizioni ancestrali, non scontate e sempre diverse, tecniche non usuali e sfumature personali.
L’equilibrio che cerchiamo comprende tutti i 5 gusti: dolce, amaro, salato, acido e umami.
Vogliamo sviluppare profondità con le acidità e lunghezza con le note amare.
L’ampio utilizzo di verdure, lavorate spesso con proteine vegetali, vuole andare verso una sostenibilità reale e non di facciata, limitando le proteine animali (comunque sempre provenienti da allevamenti il più possibile rispettosi dell’animale). Ci sembra anche il modo migliore di omaggiare la tradizione, che nel suo senso più vero non è una successione luculliana di portate simil tradizionali, ma piuttosto attenzione alla stagione, al vegetale, a cosa c’è di disponibile oggi, le poche carni presenti si esaltano perché in relazione con tutto il resto del companatico.
Potrete scegliere al vostro arrivo tra un percorso da 7 portate o uno da 10, i tempi di servizio variano tra le 2 e le 3 ore.

Come gestite le allergie o le diverse scelte alimentari?

In caso di allergie si prega di segnalarlo in fase di prenotazione, in quanto dovremo elaborare delle sostituzioni ai piatti presenti in menù che contengono gli allergeni in questione.
Precisiamo che possono esserci comunque contaminazioni o tracce in quanto nello stesso ambiente vengono preparate diverse pietanze (tra cui pasta e pane) e utilizziamo prodotti che in etichetta specificano la possibilità di tracce (frutta a guscio, cioccolato, mix di spezie, ecc.).
Non abbiamo difficoltà nella preparazione di percorsi per vegetariani o vegani, vi chiediamo gentilmente di comunicare in fase di prenotazione se desiderate un percorso da 7 o da 10, in modo da preparare prima le modifiche al menù.
In caso di allergie specifiche non elencate dal programma o di allergie multiple vi chiediamo di contattarci a info@trattorialamadia.it o allo 030 8940937 per verificare insieme a noi la fattibilità della vostra prenotazione.

Come gestite i bambini?

Se necessitate di seggioloni vi chiediamo di richiederli in fase di prenotazione, alla Madia serviamo percorsi degustazione e non c’è una carta, per i più piccoli c’è sempre la possibilità di offrire un piatto, nel caso aveste richieste specifiche vi chiediamo di contattarci per verificarne la fattibilità.

I cani possono entrare?

I cani sono benvenuti, vi chiediamo di tenerli al guinzaglio e il più possibile vicino a voi, possiamo offrigli una ciotola d’acqua se richiesto.

L'email non funziona

Abbiamo un problema con la posta elettronica, per prenotazioni utilizzare il form sul nostro sito, per altre informazioni chiamare il numero 0308940937.

Pomodoro